Lucania_funghi_basilicata_pietrapertosa
me ne parto da solo viaggiamo in due

La bontà di Lucania funghi

Oggi vi raccontiamo la storia straordinaria di Carmen, che vive sulle Dolomiti e a più di 1.000 m s.l.m. coltiva i suoi funghi Cardoncelli

La Basilicata è una terra ricca di prodotti gastronomici, coltivati con metodi tradizionali e del tutto naturali.

La vitalità di Carmen la scopri subito, ragazza dinamica e determinata ha tantissime passioni, prima tra tutte la campagna e l’amore per gli animali; con i trekking nella natura esplora luoghi incantati e con la danza aerea vince la paura del vuoto.

Nata a Potenza ha sempre vissuto a Pietrapertosa, uno dei “Borghi più belli d’Italia” riconosciuto in Basilicata. Le sue case sono costruite sotto le cime altissime delle Dolomiti Lucane, caratterizzate da un grigio raffinato che di sera si illuminano come ambra, regalando a chi le incontra per la prima volta uno scenario dalla bellezza autentica. Pietrapertosa è conosciuta anche per Il Volo dell’ Angelo, attrattore adrenalinico che collega il borgo a Castelmezzano.

Eppure la bellezza non è solo nelle opere della natura, si concretizza attraverso l’azione attenta, costante e generosa di Carmen che nel suo lavoro esprime l’attenzione alle tradizioni che da oltre 30 anni danno vita ai prelibati funghi Cardoncelli.

“Ho scelto di non abbandonare questa regione

in quanto ho sempre creduto che avesse tanto da offrirmi nonostante i suoi punti deboli”

Lucania funghi

La particolarità del fungo Cardoncello è quella di essere un buon sostituto della carne in quanto ricco di proteine e addirittura può essere un buon rimedio naturale per chi soffre di ipercolesterolemia.

<<L’idea imprenditoriale nasce quando, finita la scuola superiore, ho deciso di coltivare la mia passione per la campagna e di farla diventare un lavoro>> dice Carmen;

<<Ho preso così in mano la gestione dell’azienda familiare e seguendo le orme di mio padre ho continuato a coltivare funghi Cardoncelli secondo il metodo tradizionale e del tutto naturale>>

I funghi Cardoncelli sono un prodotto tipico della Basilicata, infatti sono molte le persone che tra i boschi e il Parco Gallipoli Cognato vanno in cerca di funghi. Un alimento apprezzato soprattutto per il suo aroma nelle sue centinaia di varietà.

La produzione

Come accennato prima la produzione di Lucania funghi è una produzione del tutto naturale in quanto non vengono utilizzate serre climatizzate. Per alcuni mesi da primavera fino all’ autunno la produzione si svolge in montagna, a circa 1.000 m sul livello del mare tra le Dolomiti che sovrastano Pietrapertosa.

Nei mesi invernali il freddo e la neve non favoriscono la crescita dei funghi, per questo Carmen ha dislocato la produzione nell’ area del Metapontino, dal clima più mite e dal sole più intenso riesce a garantire una temperatura all’interno delle serre mai inferiore ai 18°.

<<A fine ciclo autunnale, si smontano le reti per poi spostarsi nel metapontino dove il clima è più mite.>>

La produzione avviene in pochi semplici passaggi:

  • Si acquista il substrato di pleurotus eryngii sotto forma di ballette;
  • Vengono  sistemate nelle aiuole, si apre la confezione e si mette un leggero strato di terriccio inumidito con un pò d’acqua;
  • Dopo 20 giorni circa si iniziano a raccogliere i primi funghi.

Fase di interramento delle ballette

Interramento delle ballette completato

Funghi Cardoncelli

30 anni fa l’azienda di Carmen contava solo 4 serre ed una produzione minima di funghi. Oggi invece grazie alla sua passione, al suo lavoro e alla sua lungimiranza si è ampliata e conta ben 8 serre a Pietrapertosa ed altre 8 serre nella zona del metapontino.


Hai provato i funghi Cardoncelli?

Ecco dove puoi acquistarli: attualmente i funghi si possono acquistare direttamente in azienda, o ordinarli per il proprio ristorante, Carmen sarà felice di accogliere il tuo ordine.

Lucania_funghi_cardoncelli_Pietrapertosa

Azienda Agricola Lucania funghi

C/da Paschiere, 65

85010 – Pietrapertosa

Info: 3420640527 / 3281262036

La Basilicata è una terra meravigliosa, scoprila insieme a noi

Seguici sul social

Potrebbe piacerti...