Pietrapertosa: il paese più alto della Basilicata ti incanta fin da subito, quando percorrendo l’unica strada d’accesso tra curve e salite, si arrampica fino quasi a toccare il cielo.
Pietrapertosa
1.088 m s.l.m.
Più ti avvicini al paese più lo sguardo è catturato dal suggestivo panorama fatto da una parte della strada da affacci su boschi verdi e fitti e dall’altra dai ciclopici costoni rocciosi che spuntano all’improvviso e ti fanno sentire davvero un piccolo viaggiatore al cospetto della grandezza della natura.
Borgo più bello d’Italia
Il nome Pietrapertosa deriva da un’antica espressione “Pietraperciata” ovvero “pietra forata” ben visibile ancora oggi proprio nel punto più alto del paese.
La roccia nuda è la grande protagonista del borgo. Piccole case incastonate nella pietra, labirinti di stradine, scalette strette e appese tengono il ritmo lento del viaggiatore che sembra venire nascosto delle pietre maestosamente inclinate.

Arrampicandosi nella parte più alta del borgo si arriva ad ammirare il quartiere più antico chiamato Arabata, costruito dagli Arabi insediatisi in un rifugio sicuro nella fortezza naturale e dominare la valle sottostante.
PH @crassula80

Ma il Borgo più bello d’Italia non è solo roccaforte e dominazioni, è soprattutto natura ancora autentica, suggestivi panorami, tramonti che tingono di rosa le rocce e quando si fa sera le luci ambrate del paese creano un’atmosfera magica e rilassante.
PH @mario_dangelo

Se sei un viaggiatore solitario Pietrapertosa è la meta che fa per te!
PH @wolf_5
La Via Ferrata Marcirosa
Un’esperienza da fare assolutamente se ami la natura e non hai paura dell’altitudine è la Via Ferrata Marcirosa, un percorso attrezzato sul versante di Pietrapertosa, lungo circa 1.778 metri con un dislivello di 331 metri [difficoltà EEA].


Il punto di partenza della Via Ferrata si trova nell’area attrezzata “Antro delle Streghe“, che fa parte del Percorso delle sette pietre, si trova in una grande radura a valle de corso del Rio Caperrino, un affluente del Basento che scorre nello spazio che divide i due versanti delle Dolomiti Lucane. La lunghezza del sentiero è di circa 452 metri ed il dislivello è di circa 11 metri, tempo di percorrenza di 30 minuti. Lungo la Via Ferrata sono posizionati due ponti Tibetani della luce 7 e 10 metri, tempo di percorrenza di 2 ore e 20 minuti. Alla fine del percorso si cammina su di un sentiero che conduce al Volo dell’ Angelo.
Vi presentiamo alcune foto di chi ha vissuto l’esperienza della Via Ferrata
Per le foto visitate le loro stupende gallery: @lorenz81088 | @_hh_ff_ | @antonio_santarsiero93 | @giuze_picc | @saraneve88
Per info puoi consultare questi link: Le Dolomiti Lucane| Comune Pietrapertosa
La Basilicata è una terra meravigliosa, scoprila insieme a noi






