Picerno: dalle antiche origini e meta ideale per gli appassionati di storia compresa quella automobilistica.
Picerno
721 m s.l.m.
Quando arrivi a Picerno respiri subito l’aria fresca proveniente dal Monte Li Foj; nel periodo autunnale ed invernale, dalla strada che porta all’ingresso del paese, Picerno lo si vede spuntare su di un colle quasi sempre attorniato dalla nebbia che lo rende affascinante e misterioso.
Questo paesino di poco più di 5000 abitanti ha ospitato domenica 15 settembre 2024 il 6° Raduno di auto storiche organizzato da Vintage Motor Club Lucania, che con l’occasione ci ha portati nel centro del borgo tra i vicoletti e le gradinate per ammirare i palazzi storici e i loro portali, le chiese e l’ antica torre.

Una domenica diversa, dove gli appassionati di auto d’epoca hanno messo in mostra le proprie auto rese ancora più belle dallo sfondo della torre e del campanile di Picerno.


Le auto storiche
Partecipare ad un raduno di auto storiche è sempre emozionante, il clima che si respira fin dalle prime ore della giornata è quello di un incontro di famiglia, dove non cessa mai lo stupore. Il Vintage Motor Club Lucania con le sue attività promuove e tutela la cultura del motorismo storico tanto che negli anni è riuscito ad attrarre numerosi appassionati di auto d’epoca lucani e non solo.
La passione per i mezzi d’altri tempi è arricchita dalla passione per il territorio, la Basilicata, che valorizza e mostra attraverso visite guidate organizzate appositamente per la giornata del raduno. Come è accaduto domenica scorsa con la visita all’ Archeparco Basileus di Baragiano (l’articolo sul Basileus lo trovi qui).

La mia famiglia è da sempre appassionata di auto storiche; mio padre negli anni ha acquistato e restaurato diverse auto.
In foto: mio padre con la “sua bambina”, LANCIA APPIA II serie – 1958
La sua particolarità è nell’apertura a libro degli sportelli;









La Basilicata è una terra meravigliosa, scoprila insieme a noi

